Guido Checchi – Bologna
Ha conseguito il Dottorato di ricerca all’Università di Bologna in storia dell’Arte Moderna.
Appassionato dei monumenti della sua città, riesce a mettere in luce gli aspetti meno conosciuti e a valorizzare il patrimonio artistico di Bologna.
Davide Daghia autore del libro “Bologna insolita e segreta” edito da Edizioni Jonglez
Conosce storie e segreti di tutti gli angoli di Bologna e li racconta sull’app accompagnando gli utenti in un viaggio nel tempo davvero appassionante.
Barbara Centellegher
Studia Lettere Moderne all’Università di Bologna.
Ha una passione viscerale per tutte le forme d’arte, partendo dagli imponenti castelli medievali per arrivare ai neon di Kosuth, passando per gli affreschi cinquecenteschi. Sull’app si concentra soprattutto su Trentino e dintorni
Giulia Mazzabufi – Dopo la Lurea studia Geografia e Processi territoriali, focalizzandosi sullo studio del territorio, sull’analisi dei dati territoriali, sul turismo e sui rapporti tra uomo e ambiente. Appassionata di viaggi e cultura si concentra sulla valorizzazione del patrimonio ambientale e sull’app si concentra sulle Marche.
Elena Roveri – Verona
Laureata in lettere classiche, concittadina di Catullo e dell’Arena. Coltiva passioni per danza, poesia e musica, purchè classiche. Con l’app va a caccia di tutto ciò che antico, ma sempre a suon di hashtag.
Valentina Capelli
Chiara Zanola – Lazio e redazione social